NEWS E ASSOCIAZIONI AMICHE

DALL'ASSOCIAZIONE "SORELLA” DOLOMITI UOMO DI BELLUNO www.dolomitiuomo.it
L’Associazione ha avviato una serie di incontri sulle tematiche delle patologie prostatiche con la presenza di professionisti dei vari settori clinici, il primo dei quali si è tenuto lunedì 19 marzo 2018 alle ore 20.30 a Belluno, presso la sede di via Flavio Ostilio 6, in presenza del dott. Filippo De Renzi, dirigente medico della radioterapia dell'ospedale di Belluno, che ha guidato la discussione sul tema "La radioterapia dopo la diagnosi di tumore della prostata".
Si tratta di una prima iniziativa dedicata a chi è stato colpito da tumore alla prostata ed ai suoi familiari ed amici particolarmente interessati al tema. Questa iniziativa, alla quale l'Associazione intende dare seguito con altri incontri a tema con cadenza mensile, è aperta per ospitare attività supportivo-espressive di gruppo guidate da un psiconcologo e con la presenza di specialisti del settore.
Per informazioni: info@dolomitiuomo.it
INCONTRO CON ALATEL SENIORES TELECOM E AEIT
Lunedì 26 febbraio 2018 presso la sala TIM di Telecom Milano si è tenuto un incontro fra alcuni soggetti apparentemente lontani fra loro: Europa Uomo, interessata alle malattie prostatiche, ALATEL SENIORES TELECOM - associazione fra ex dipendenti Telecom - e AEIT – interessati di Elettrotecnica Elettronica Automazione Informatica e Telecomunicazioni. Si sono trovati, presentati reciprocamente e, diciamolo, piaciuti fin da subito. Logico, si potrebbe pensare superficialmente, perché tutte e tre le associazioni sono supportate da persone di una certa età, accomunate quindi da rischi, interessi e potenzialità di volontariato comuni. In realtà più profondamente perché sono, come molte altre, tutte e tre espressioni di quel senso di fare sistema che è la salvezza del genere italiano, basata sull’ascolto reciproco, la creatività, il supporto degli altri. Il risultato quasi automatico è stata la ricerca di un evento comune che potesse arricchire (stiamo parlando di ricchezza per ora culturale, ma perché escludere anche il resto?) i numerosi iscritti alle tre organizzazioni, evento identificato con un interessante incontro da progettare assieme su inforobotica e chirurgia/assistenza sanitaria. E un importante progetto di cambio di informazioni e adesioni, con la conseguenza di creare una piattaforma di condivisione che già da subito pare puntare a risultati davvero interessanti per le organizzazioni ma soprattutto per i loro iscritti.