NOVEMBRE AZZURRO
Conferenza Stampa 9 novembre 2023
Interviste agli Specialisti
Lara Bellardita
Psicologa e Psicoterapeuta Istituto Nazionale Tumori di Milano
L’impatto psicologico della diagnosi di tumore della prostata: il ruolo dello psiconcologo nel team multidisciplinare
Massimo Di Maio
Direttore SC Oncologia Medica 1U, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Professore Ordinario di Oncologia Medica, Dipartimento di Oncologia dell’Università degli Studi di Torino e Segretario Nazionale AIOM
Tumore della prostata, l’impatto e la gestione
degli effetti collaterali delle terapie
Marco Maccauro
Responsabile Terapia Medica Nucleare ed Endocrinologia SC Medicina Nucleare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano
Il ruolo della Medicina Nucleare
nel percorso diagnostico-terapeutico del carcinoma prostatico
Stefano Pergolizzi
Direttore UOC di Radioterapia Oncologica, AOU Gaetano Martino di Messina, Professore Ordinario di Radioterapia e Direttore SC Specializzazione in Radioterapia Università di Messina
Tumore della prostata, il valore della radioterapia. 8 pazienti su 10 ricevono almeno una volta il trattamento radioterapico
Domenico Prezioso
Professore Associato di Urologia, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologia Università Federico II di Napoli, Responsabile della Prostate Cancer Unit, Membro Comitato Scientifico Europa Uomo
Tumore della prostata, il più diffuso tra gli uomini con oltre 40mila diagnosi l’anno in Italia. Il valore di screening, sorveglianza attiva e approccio multidisciplinare
Giuseppe Procopio
Direttore Programma Prostata ed Oncologia Medica Genito-Urinaria Fondazione IRCSS Istituto Nazionale Tumori di Milano
Sorveglianza attiva, una strategia alternativa per preservare la qualità di vita del paziente con tumore della prostata
Bernardo Maria Rocco
Presidente Comitato Scientifico Europa Uomo