• +39 02.5832.0773
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Assemblea Generale di Europa Uomo 2023

Dopo la distanza forzata della pandemia, in tanti il 13 giugno a Milano, tra volontari, soci, medici e sostenitori di Europa Uomo, hanno trascorso una mattinata all’insegna della convivialità, per fare il punto sul percorso dell’associazione e aggiornarsi sui progressi della diagnosi e delle terapie.

La Presidente Maria Laura De Cristofaro ha sottolineato l’impegno profuso dall’associazione nel primo anno, dopo la pandemia, in cui si sono riprese le attività in presenza, in particolare con la partecipazione dei volontari ai congressi e ai tanti appuntamenti scientifici. Particolarmente rilevante il contributo di Europa Uomo al Rapporto sulla condizione del malato oncologico, con un capitolo sul tumore della prostata, e la sua presentazione in Senato.

Tra i progetti in corso illustrati dalla Presidente, quello finalizzato a ottenere dalle Istituzioni il riconoscimento della Giornata Nazionale sul Tumore della Prostata e l’impegno per rafforzare la presenza dell’Associazione sul territorio.

L’Assemblea dei Soci ha ratificato all’unanimità il passaggio di Europa Uomo Italia dallo status di Onlus a quello di APS (Associazione di promozione sociale), approvando le relative modifiche allo Statuto. Si tratta di un passaggio importante perché permetterà l’iscrizione dell’associazione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Europa Uomo Italia avrà così diritto alle agevolazioni fiscali previste dalla riforma e potrà beneficiare del cinque per mille dell’Irpef destinato al volontariato.

Numerosi gli interventi di contenuto scientifico che si sono succeduti nella prima parte della mattinata.

In apertura un videomessaggio di saluto del Professor Bernardo Rocco, Presidente del Comitato Scientifico, che ha fornito un quadro aggiornato dell’incidenza del tumore della prostata e ha sottolineato l’importanza di fare prevenzione.

È poi intervenuto il Professor Paolo Ranieri, che ha sottolineato le potenzialità di un’associazione di pazienti come Europa Uomo per il concreto avanzamento della ricerca scientifica.

La Professoressa Laura Capelli, in un intervento videoregistrato, ha illustrato il promettente progetto di ricerca Diag-Nose, che studia una tecnica innovativa per diagnosticare il tumore precocemente e in modo non invasivo.

Il Segretario Generale Cosimo Pieri ha spiegato la nascita e l’avanzamento del progetto europeo Praise-U, che punta a creare un algoritmo per la diagnosi precoce da applicare in tutti gli Stati della comunità europea.

Il Professor Massimo Di Maio, in videocollegamento, ha poi spiegato come le terapie mediche sono oggi sempre più personalizzate, grazie all’analisi dei marcatori e delle variazioni genetiche, e come l’attenzione alla qualità della vita sia un fattore imprescindibile nella scelta terapeutica.

È quindi intervenuto il Dottor Marco Maccauro, Responsabile della Terapia Medico Nucleare all’Istituto Nazionale Tumori Milano, che ha illustrato l’efficacia della nuova terapia mirata con radioligandi, che si spera venga presto approvata dall’Aifa.

Infine la Dottoressa Cristina Marenghi, oncologa dell’Istituto Tumori di Milano, ha sottolineato l’importanza della sorveglianza attiva che, nei pazienti con tumori indolenti, evita trattamenti inutili e relativi effetti collaterali.

Un evento ricco di informazione e condivisione che ha rafforzato l’entusiasmo e la determinazione di tutti i partecipanti a sostenere gli obiettivi di Europa Uomo Italia.

 


Europa Uomo
ESO
Cancerworld
Europa Donna

Viale Beatrice d'Este 37 - 20122 Milano - ITALY
tel.: +39 02 58320773 - numero verde (da fisso): 800 869 960
email: europauomo.italy@europauomo.it
pec: europauomo.italy@legalmail.it 
codice fiscale: 97316260153

Chi siamo

Europa Uomo Italia ONLUS è il Forum Italiano del Movimento europeo Europa Uomo - The voice of Men with Prostate Cancer in Europe -, costituito da 27 Paesi, dedicato al raggiungimento dei 10 obiettivi del Manifesto per la prevenzione, la diagnosi e la cura del tumore della prostata.