Nel 2021 abbiamo continuato l implementazione e rinforzo del cambiamento , anche se in rapporto al perdurare della situazione peggiorativa della nostra azione a causa delle limitazioni di contatto e disponibilità di attenzione durante la risoluzione dello stato pandemico generale.
I cambiamenti impostati nel 2020 ci hanno però aiutato ad essere concreti e a definire meglio le priorità.
Durante il 2021 abbiamo potuto completare comunque molte importanti azioni:
– Rinnovato il Comitato scientifico con l’ obiettivo di una maggiore distribuzione nazionale e maggiore collaborazione degli specialisti. Per motivi di pandemia e organizzativi vari , le attività però del comitato scientifico in supporto all’ associazione sono ripartite da settembre , sia per l’ interattività sui progetti sia sul supporto allo sviluppo delle delegazioni regionali. Si prevede un pieno regime su questo nel 2022 , contando sull’ efficacia dei vaccini.A latere di questo e per rendere più efficace il supporto da parte del comitato scientifico abbia definito i responsabili delle varie aree specialistiche.
– la collaborazione con i donors è ripresa con efficacia con progetti relativi alla rivista 2021 e sviluppo attività di comunicazione digitale con gli associati
– tenuto l’ assemblea di approvazione del bilancio ancora in modalità a distanza a giugno e siamo stati in grado di non ricorrere a costi di servizi esterni in quanto abbiamo usato la piattaforma di comunicazione G Suite no profit , messa in servizio nel 2020
– Gli incontri di auto aiuto sono proseguiti in modo molto continuativo alternato le sessioni gestite dallo psicologo con quelle “ autogestite”. Eè in corso di implementazione un piano per organizzare ancora più efficacemente quelle auto gestite , mediante il supporto del comitato scientifico
– abbiamo implementato il supporto di un consulente esterno della contabilità e redazione verbali , mediante la transizione del programma applicativo e dati , con piena continuità e coerenza con la precedente versione
– abbiamo migrato la posta della segreteria , con tutti i dati e messaggi precedenti da un sistema a pagamento mensile ad uno senza costo , utilizzando sempre il sistema G Suite no profit , messa in servizio nel 2020
– implementato un nuovo progetto di comunicazione con gli associati con donazione dello sponsor Janssen e implementazione da parte dell’ azienda consulente Proformat e raggiornato il sito esistente supportato da Eventi Telematici
– collaborato con la associazione USA/canadese ASPI per la realizzazione di 3 webinar sulla sorveglianza attiva , con il supporto di vari membri del nostro comitato scientifico.
- Gli webinar sono stati organizzati da Cosimo Pieri, quale membro del board di Europa Uomo in Sorveglianza Attiva . Sono visibili ai link seguenti :
– collaborato per testimonial con il congresso europeo della European Association of Urrlogy , svoltosi on line invece della prevista locazione a Milano
– partecipato alla conferenza del 12 febbraio Web Conference “Diagnosi precoce, accesso a nuove terapie e modelli integrati di presa in carico”
– Abbiamo tenuto riunioni bi mensili con i Delegati per poterli supportare meglio nelle attività
– collaborato con ONDA e PROFORMAT nella realizzazione delle seconda parte dell’ iniziativa Qui pro Quo , poi pubblicata on line e per la quale si è tenuta una press conference
– Sempre con ONDA abbiamo collaborato per il supporto al questionario sulla conoscenza degli aspetti conoscenza delle patologie prostatiche da parte di maschi in Italia , con relativa partecipazione alla conferenza stampa
– sviluppato le attività per la adesione al regista del terzo settore in attesa della definizione dei loro tempi di inizio attività
– Attivato una collaborazione di collaborazione con AAA Novartis
– Partecipato alle varie sessioni on line di Medicina Personalizzata , tenute da ROCHE, con relativo significativo supporto a loro per la redazione del documento a fine attività.
– Sviluppato iniziative per l’ arruolamento di ulteriori delegati territoriali
– Effettuato un evento di informazione preventiva sulle patologie ( Prostatiche per l’ Uomo e Tumori Femminili per la Donna ) , per i dipendenti della Polizia Locale di Milano , con il supporto del Prof Bernardo Rocco . E’ sta rivolto in modalità diretta e anche differita a i circa 300 dipendenti
– collaborato su iniziative varie con Gomitolo Rosa, Fondazione FOCE dei Cardiologi ed Ematologice , The bridge e Palinuro
– collaborato con FFO e LILT per il progetto della nuova Sede di via B D’ Este a Milano e relative infrastrutture e piani di collaborazione per i pazienti